Come affrontare al meglio queste “prove di sopravvivenza” tanto temute.
Chi di noi non ha vissuto o sta vivendo “il panico” da audizione.
Una patologia molto diffusa che spesso rende addirittura invalidante la prova.
Ti sudano le mani, ti tremano le gambe, ti si secca la gola, non ti ricordi il testo del monologo o del brano che hai portato e nei casi più gravi (diciamo quelli che necessitano la “sala di rianimazione”) la mente rimuove anche elementi base quali nome, cognome e età… quest’ultima però potrebbe essere una mossa assolutamente strategica a volte!
Ecco quindi di seguito 9 preziosi consigli per affrontare al meglio questa disagiante e imbarazzante “patologia artistica”.
1) STUDIATE

Studiate, studiate e ancora studiate, non è mai abbastanza.
Affrontate il brano che avrete scelto di portare all’audizione come se fosse la prima volta che lo vedete anche se è il vostro cavallo di battaglia.
Nel caso sia un brano nuovo proposto dalla produzione, analizzatelo in ogni sua sfaccettatura, contestualizzatelo, andate a fare una vera ricerca storiografica e fate di tutto per rendere il personaggio credibile.
2) DORMITE

Dormite bene la sera prima prima dell’audizione tanto non potete più risolvere nulla.
Un bel sonno ristoratore, magari aiutati da una calda tisana al tiglio prima di andare a letto (ovviamente ad un orario decente… sarebbe preferibile), sarà sicuramente un vostro grande alleato il giorno dopo.
Passare la notte ad arrovellarsi, a ripassare, a pensare cosa potrebbe succedere andrà solo a vostro discapito e, come dire, non state partendo per “la guerra del Vietnam”!
3) SCEGLIETE CON ATTENZIONE COSA PORTARE

Se la parte non è stata richiesta espressamente dalla produzione, preparate qualcosa che possa dare risalto sia alle vostre capacità tecniche che interpretative e che sia in linea con il personaggio per cui vi proponete (se parliamo di provino su parte).
Il brano prescelto non deve essere ne troppo lungo ne troppo corto e soprattuto tagliato in modo “decente” e non da creare uno scompenso improvviso alla commissione.
Sempre in caso di provino su parte studiate a fondo il personaggio e fatelo vostro a tal punto da arrivare al provino essendo il personaggio stesso. Come si fa? Seguitemi e lo scopriremo insieme.
4) RIPOSATE LA VOCE

Il giorno precedente all’audizione continuare a ripassare, a cantare per ore, a recitare a squarciagola il vostro monologo, non serve a nulla e se proprio dovete farlo… ricordatevi di “appoggiare”.
Evitate grandi arrabbiature e “grandi fiumi di lacrime”, per questo c’è sempre tempo quindi… mettetelo in agenda per un altro giorno.
5) CURATE IL LOOK

Fate in modo che il vostro aspetto non si discosti troppo dalle foto che avete precedentemente inviato.
Se avevate i capelli biondi magari non arrivate rosso fuoco e, per i ragazzi, (ho sottolineato il genere per essere precisa e non creare imbarazzanti malintesi) se avevate barba o baffi non arrivatemi con il viso come un angioletto a Natale.
Se la foto era di 20 anni prima… ecco quella evitiamola come il Coronavirus!!
Ultima cosa, se il provino è su parte studiatelo in modo da assomigliare al vostro personaggio un pochino anche a livello estetico.
6) SIATE PUNTUALI

Non arrivate assolutamente in ritardo MAI!
Questo potrebbe essere non solo dannoso ma LETALE per la vostra carriera artistica.
Forse non ricordate che non siete gli unici che stanno andando a quel provino e soprattuto che, a chi vi aspetta, le vostre giustificazioni non interessano minimamente.
Anzi il vostro ritardo potrebbe essere già il primo motivo per non prendervi nel cast!
7) PORTATE CON VOI TUTTO IL VOSTRO MATERIALE – IL CURRICULUM

Siamo nel 2020 quindi un bel link al vostro sito con biografia, foto e video aggiornati potrebbe risolvere tutti i problemi.
Ma se amate ancora il profumo della carta stampata perché siete un po’ “vintage”, evitate di riscrivere “La Divina Commedia” unita a “Guerra e Pace”.
So che andate fieri della vostra prima recita all’asilo ma credete che… è meglio se ne parlate con la nonna alla cena di Natale.
Come costruire un’ottima bio efficace e non prolissa… anche per questo seguitemi e scoprirete tutti i trucchi del mestiere.
8) SORRIDETE

Portate sempre con voi anche il vostro SORRISO, credetemi è assolutamente indispensabile e utile, sarà qualcosa che vi contraddistinguerà rispetto agli altri.
Pensate a quante centinai di ragazzi vedono ogni giorno i professionisti seduti al tavolo di un’audizione, di un concorso, di un provino.
Sfoderare un vostro sorriso (tra l’altro è assolutamente gratuito) potrebbe creare un momento di distacco da un lavoro lungo e a volte molto stressante… parlo per esperienza!
Ecco che voi potreste riscaldargli la giornata semplicemente regalandogli un sorriso e rimanere impressi nella loro testa anche per questo.
9) NON PRENDETEVELA

Siate sinceri e non peccate mai di presunzione… siate sempre pronti a farvi una sana autocritica non troppo morbida ma neanche autodistruttiva.
Comunque vada un’audizione ce ne sarà sempre un’altra, altre cento altre mille…
E quindi quando si esce dall’audizione si saluta con un bellissimo sorriso (quello del punto 8).
Potrete poi sfogare la vostra disillusione nel buoi della vostra cameretta con qualche lacrima ma per un tempo non superiore al minuto e 29 secondi.
Ma ricordatevi che, dopo che si chiude una porta, sia apre SEMPRE un portone e che dopo la pioggia torna sempre il SOLE.
Ora non mi resta che farvi il mio più grande “in bocca al lupo” e mi raccomando non smettete mai di Credere in voi stessi, tutto il resto passa ma il vostro Talento rimane!